La Storia della Folgore Italiana e le sue Caratteristiche
La brigata Folgore nasce il 1° Luglio 1941 a Tarquinia (Viterbo) con la costituzione della 1° Divisione Paracadutisti. L’idea alla base della creazione di questa squadra era quella di generare una grande unità di paracadutisti eccezionale, poiché le truppe aviotrasportate costituivano una forza d’assalto strategica e flessibile.
Il nome dell’esercito Folgore gli venne dato per esaltare la loro velocità fulminea e la loro incredibile potenza.
Vennero impiegati nel conflitto in Nord Africa durante la Campagna del Deserto per difendere e contrastare le incursioni nemiche.
Ed è proprio durante la 2° battaglia di El Alamein tra l’ottobre ed il novembre 1942, i militari Folgore si distinsero. Nonostante i loro pochi mezzi ed il numero di soldati notevolmente inferiore rspetto al nemico, ostentarono un’eccezionale resistenza davanti ai nemici inglesi, i quali, anche avendoli sconfitti, li omaggiarono con il loro rispetto.
Con l’Armistizio di Cassabile del 1943 la divisione Folgore – e tante altre forze armate – venne sciolta, e così molti dei paracadutisti che ne facevano parte si unirono alla Resistenza Italiana andando contro i fascisti, mentre altri si unirono ai ranchi della Repubblica Sociale Italiana.
Nel 1949 venne costituito il Reparto Speciale Paracadutisti, il nucleo della Folgore militare. Con il passare del tempo arrivò ad includere un numero sempre maggiore di battaglioni e reggimenti.
Nel 1963 venne ufficialmente ricostituita la Brigata paracadutisti “Folgore” a Pisa, diretta erede dell’originale della 2° Guerra Mondiale. Seguendo gli standard NATO, difendeva il territorio e partecipava a varie operazioni nel corso della Guerra Fredda.
Logo Folgore Esercito Patch Militare
Anni Recenti
Dal termine della Guerra Fredda, la Folgore viene impiegata in operazioni di pace e missioni internazionali con il supporto ONU, NATO e dell’Unione Europea.
Negli anni ’90 partecipa a diverse operazioni in Somalia, in Mozambico, in Bosnia ed Erzegovina, distinguendosi soprattutto per la professionalità e l’umanità.
In tempi più recenti è stata impiegata anche in Kosovo, Afghanistan, Libano ed Iraq, senza dimenticare i confini nazionali, intervenendo in caso di calamità e lavorando costantemente per garantire la sicurezza interna del Paese.
Quali sono le caratteristiche della Folgore Paracadutisti
-
Specializzazione: I paracadutisti sono eccellenti in operazioni aviotrasportate, lanciandosi in territorio nemico per l’assalto, ricognizione, sabotaggio, liberazione di ostaggi ed altre missioni speciali.
-
Duro Adedstramento: Coloro che entrano a far parte di questa brigata devono seguire un corso di paracadutismo militare per ottenere il relativo brevetto, ed in seguito devono specializzarsi nel combattimento urbano e rurale, senza contare le relative specializzazioni (esplorazione, artiglieria, ecc.)
-
Collaborazione Internazionale: La Folgore collabora con altri plotoni, brigate ed anche con altre forze estere per operazioni internazionali.
-
Condizionamento Fisico e Mentale: I soldati della Folgore devono disporre di un’eccezionale preparazione fisica e mentale che gli permetta di operare in condizioni di stress eccezionali
-
Equipaggiamento: Dispone di un equipaggiamento all’avanguardia per fronteggiare le minacce. Ha un armamento individuale di ultima generazione oltre che sistemi di comunicazione avanzati tra cui visione notturna, elementi per l’assalto balistico e supporto logistico.
-
Valori e Motto: I membri della Folgore sono animati da valori di coraggio, forza, disciplina, sacrificio e patriottismo. Il loro motto è “Come Folgore dal cielo…Come nembo Nembo di tempesta“.
Le Ragioni della Celebrità dell’Esercito Italiano Folgore
Eroismo ad El Alamein
La loro storica resistenza ha contribuito a creare un mito alla base della Folgore. Nonostante la sconfitta, è stato riconosciuto il loro coraggio e sacrificio dagli avversari.
Eccellenza
Nel corso degli anni si è distinta per professionalità, eccellenza operativa, capacità di adattamento e molto altro. Le sue performance nazionali ed internazionali, infatti, l’hanno resa un’unità d’élite.
Spirito
Il senso di appartenenza, l’identità distintiva hanno reso la Folgore un simbolo di tradizione. Hanno un’immagine pubblica inconfondibile,e contribuiscono a migliorarla sempre più con la partecipazione a parate, eventi sportivi, iniziative e molto altro ancora.
Valori Positivi
Incarnano valori positivi come coraggio, onore, sacrificio, disciplina e spirito di squadra. Entrare nella Folgore Brigata è un’onore, un modo per mettersi alla prova e servire il Paese.
Domande Frequenti Sulla Folgore
Il motto della Folgore è “Come Folgore dal cielo… Come Nembo di tempesta.”
La Folgore è una grande unità dell’Esercito Italiano specializzata in operazioni aviotrasportate, missioni di pace e sicurezza. Si occupa della difesa del territorio e dà supporto alla Protezione Civile.
Il guadagno di un paracadutista della Folgore varia in base a grado, anzianità ed indennità. Per stima il guadagno minimo per un soldato è di 1.200€ al mese, fino ad un massimo di 2.700€ al mese per un Capitano.
La Folgore è una brigata dell’Esercito specializzata in operazioni aviotrasportate. Tuscania è un reggimento d Carabinieri paracadutisti che si occupa di incarichi di polizia militare ed operazioni speciali.
Non è possibile conoscere il numero preciso di effettivi della Folgore. Si può stimare che abbia tra i 4.000 ed i 5.000 militari effettivi.
Per entrare nella Folgore come Volontario bisogna:
- Superare il concorso VF1 nell’Esercito
- Soddisfare requisiti specifici
- Superare prove di selezione fisiche e psicoattitudinali
- Frequentare il corso di paracadutismo a Pisa
- Ottenere il Brevetto Militare di Paracadutismo
- Completare l’addestramento con ulteriori specializzazioni in un reggimento della Brigata Folgore
La Folgore non appartiene ad alcuna Arma specifica. È una grande unità interarma dell’Esercito Italiano.
L’addestramento nella Folgore può durare diversi mesi, ma dipende dalla specializzazione scelta.
Dal 23 Ottobre 2024 è Federico Bernacca il Comandante della Folgore.
Le caserme della Folgore si trovano a Livorno.
La Folgore ha il basco amaranto come segno distintivo dato dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat come simbolo di riconoscenza del valore di questi uomini.
Il nome originale della Brigata doveva essere “Nembo”, ma poi è stato imposto il nome di “Folgore” che sottolineava l’impeto e la rapidità dei paracadutisti, paragonandoli alla folgore che cade dal cielo.